Risultati ricerca per titolo
Torna alla lista dei titoli
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 1
Titolo:
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Labanca Nicola | Uno sguardo coloniale. Immagini e propaganda nelle fotografie e nelle illustrazioni del primo colonialismo italiano (1882-1896)
abstract
La prima fotografia coloniale italiana, più che all’azione di un ministero o di un comando militare sull’esempio di quanto accadeva in Inghilterra, era opera di privati cittadini e singoli “amatori”: Ledru, Fiorillo, i frateli Nicotra, Naretti, e viaggiatori come Martinori, Traversi, padre Bonaventura Piscopo. Le fotografie offrivano un’immagine celebrativa dove di rado e con parsimonia apparivano l’Africa e gli africani, il loro lavoro, la loro vita. Ad essere rappresentata era soprattutto la vita coloniale, e dal momento che le foto erano quasi sempre fatte da militari, veniva provilegiata la vita dei caffè, delle cantine, dei circoli. Agli stessi canoni si rifaceva l’editoria e la stampa illustrata, sia borghese che popolare: la vita reale delle popolazioni indigene era ignorata a vantaggio di un’immagine olografica e di maniera dove il binomio “cammello” e “palma” la faceva da padrone: facce nere, ascari, soldati del Negus, nostri militari e soprattutto due miti: i militari caduti e la figura di Baratieri
|
I Nostri Antenati
|
pagg. 43 - 61
|
|
|