Risultati ricerca per titolo
Torna alla lista dei titoli
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 2
Titolo:
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Tomassini Luigi | Gli Alinari e l'editoria fotografica in Italia fra Ottocento e Novecento. Primi appunti per una ricerca
abstract
La lettura dei taccuini di Mario Sansoni dimostra come alla base del lavoro della troupe di fotografi che operavano alle dipendenze e per conto della ditta Alinari fosse un’organizzazione capillare, all’interno di una disciplina aziendale ben definita che di fatto riduceva al minimo l’autonomia del singolo fotografo. Un vero e proprio modello di organizzazione ideato e messo in opera da Vittorio al quale compete, all’interno dell’azienda, la programmazione ma anche altre incombenze finalizzate alla promozione dell’azienda: i cataloghi, i concorsi, l’attività editoriale
|
I Nostri Antenati
|
pagg. 59 - 71
|
|
| Tomassini Luigi | Gli Alinari e l'editoria fotografica in Italia fra Ottocento e Novecento. Parte seconda
abstract
Tra le questioni più dibattute tra le fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento merita di essere ricordata la tutela legale dell’opera dei fotografi. Il problema riguardava i comportamenti degli stessi fotografi che spesso riproducevano e vendevano fotografie realizzate da altri, ma riguardava soprattutto gli editori che sempre più di frequente utilizzavano le fotografie per le loro pubblicazioni. Di questioni legali, e non solo, si parlò al congresso di Torino del 1898 e al congresso di Firenze del 1899 organizzato dalla Società Fotografica Italiana. A Firenze si discusse in particolare dei rapporti tra dilettanti e professionisti e del diritto di riproduzione delle opere d’arte. A seguito di quelle discussioni, le tre maggiori case fotografiche editrici del tempo, Anderson, Alinari e Brogi, strinsero nel 1904 un accordo che fissava le tariffe da praticare e le clausole per la concessione di foto agli editori
|
I Nostri Antenati
|
pagg. 62 - 71
|
|
|