Risultati ricerca per titolo
Torna alla lista dei titoli
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 1
Titolo:
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Panerai Cristina | Fotografia e antropologia nel "Bullettino della Società Fotografica Italiana". Una promessa disattesa
abstract
Il Bullettino della Società Fotografica Italiana iniziò le pubblicazioni pochi mesi dopo la costituzione a Firenze della Società omonima di cui si proponeva come organo ufficiale d'informazione, occupandosi contestualmente di questioni di tecnica fotografica e di estetica con una particolare attenzione ai settori della conoscenza ai quali la fotografia si applicava. Tra questi uno tra i più praticati era l’antropologia. Ciò si spiega perché studiosi rappresentativi come Paolo Mantegazza, Lamberto Loria, Giulio Fano e Stefano Sommer occupavano ruoli importanti e significativi negli organismi rappresentativi della Società. Tra il 1889 e il 1914 il Bullettino pubblicò a più riprese e in buon numero fotografie di Loria e di Carlo Gastaldi, nonché scritti di Corsi sulla Serdegna e note di Loria che informavano sui suoi viaggi e esplorazioni. Numerosi furono anche i progetti esposti, ma nessuno vide risultati concrreti; tra questi uno proposto da Mantegazza per lo studio delle espressioni e un secondo da Forti per creare un archivio che documentasse i tipi e i costumi delle popolazioni italiane
|
I Nostri Antenati
|
pagg. 64 - 69
|
|
|