Risultati ricerca per autore
Torna alla lista degli autori
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 4
Autore: Sclocchi��Maria Carla
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Sclocchi Maria Carla, Matè Donatella, Ruggiero Daniele | I costituenti organici dei materiali fotografici. Loro suscettibilità ad attacco biologico
abstract
Una descrizione dei componenti organici che costituiscono i materiali fotografici e un’analisi dei problemi collegati alla loro conservazione. In particolare vengono descritti i vari tipi di carta utilizzati in fotografia e i loro componenti: cellulosa, emicellulose, lignina, ma anche resine, cere, grassi e coloranti; inoltre le materie plastiche impiegate in funzione di supporti e leganti come l’albumina, il collodio, la gelatina. Segue una breve analisi dei problemi che riguardano gli attacchi di tipo biologico e le particolari condizioni ambientali termo-igrometriche che favoriscono la formazione e lo sviluppo di funghi: intervallo di temperatura tra i 20 e i 30 gradi centigradi, superamento oltre il 65% della soglia di umidità relativa
| |
pagg. 3 - 20
|
|
| Sclocchi Maria Carla, Matè Donatella | Le immagini fotografiche colorate. Danni di natura microbiologica e loro caratterizzazione
abstract
Con la scoperta e la diffusione della fotografia, la non possibilità di registrare il colore fu avvertita come un limite e si moltiplicarono i tentativi per superarlo. Dal 1840 al 1890 furono sperimentati e messi in atto vari metodi di coloritura su dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi, stampe all’albumina, al collodio e alla gelatina. Le tecniche utilizzate si differenziavano a seconda del supporto su cui si interveniva: tempera, acquerello, pastello. In questo saggio si prendono in esame le sostanze organiche presenti nella composizione dei colori, si precisa la differenza tra pigmenti e coloranti, si procede alla caratterizzazione dei danni microbiologico che possono intervenire a carico delle immagini colorate manualmente
| |
pagg. 3 - 16
|
|
| Sclocchi Maria Carla, Del Giudice Fabio, Matè Donatella, Laudisa Alice | L'Archivio storico della Banca di Roma. Indagine sulle alterazioni biologiche e su alcune misure di restauro conservativo
abstract
Le stampe alla gelatina-bromuro d’argento appartenute in origine all’ex Banco di Roma, oggi conservate presso l’archivio storico della Banca di Roma, hanno offerto l’occasione per uno studio a più mani che si propone di documentare alcune tipologie di alterazioni di natura biologica presenti sulle fotografie con supporto in carta. Una tipologia di documento che fino ad oggi, almeno in Italia, è stata fatta oggetto di analisi biologiche solo raramente. Lo studio ha permesso tra l’altro di rendere note alcune tecniche di restauro conservativo che si prestano ad essere applicate a questo tipo di materiali
| |
pagg. 2 - 12
|
|
| Sclocchi Maria Carla, Matè Donatella, Colapicchioni Mauro | Nuovo modello di scheda informatizzata per la raccolta dei dati da indagini diagnostiche su documenti fotografici
abstract
Elaborata nell’ambito delle attività istituzionali promosse dall’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, viene presentato e descritto un modello di scheda diagnostica per la raccolta dei dati relativi ai documenti fotografici di cui si intende conoscere la composizione e lo stato di conservazione. La scheda riporta: i dati identificativi, lo stato di conservazione, l’indagine diagnostica riferita alla tipologia del documento, grafici e statistiche
| |
pagg. 3 - 10
|
|
|