Risultati ricerca per autore
Torna alla lista degli autori
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 2
Autore: Laudisa��Alice
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Sclocchi Maria Carla, Del Giudice Fabio, Matè Donatella, Laudisa Alice | L'Archivio storico della Banca di Roma. Indagine sulle alterazioni biologiche e su alcune misure di restauro conservativo
abstract
Le stampe alla gelatina-bromuro d’argento appartenute in origine all’ex Banco di Roma, oggi conservate presso l’archivio storico della Banca di Roma, hanno offerto l’occasione per uno studio a più mani che si propone di documentare alcune tipologie di alterazioni di natura biologica presenti sulle fotografie con supporto in carta. Una tipologia di documento che fino ad oggi, almeno in Italia, è stata fatta oggetto di analisi biologiche solo raramente. Lo studio ha permesso tra l’altro di rendere note alcune tecniche di restauro conservativo che si prestano ad essere applicate a questo tipo di materiali
| |
pagg. 2 - 12
|
|
| Matè Donatella, Laudisa Alice | Contenitori e montaggi per i documenti fotografici
abstract
La gestione di un archivio fotografico presenta non poche difficoltà per la tipologia complessa dei materiali che richiedono soluzioni differenti a seconda si tratti di negativi o positivi, su vetro, su carta, su pellicola o altro supporto. Un ulteriore problema è rappresentato dal tipo di montaggio, dallo stato di conservazione, dalla presenza o meno di materiali a rischio (come nitrato o acetato di cellulosa), da fattori chimico-fisici e biologici che possono accelerare i processi di degrado. In questo contesto, la scelta dei contenitori e dei montaggi va compiuta esattamente nella prospettiva di ridurre i rischi di natura biologica. Nel saggio vengono presi in esame e descritti i vari tipi di contenitori, diversi per composizione (in carta e in plastica), per forma (buste, scatole, raccoglitori, classificatori) e in ragione dell’uso che ne viene fatto (per negativi e positivi, su vetro o su carta). Vengono infine formulati alcuni suggerimenti per una conservazione preventiva
| |
pagg. 3 - 12
|
|
|