Risultati ricerca per autore
Torna alla lista degli autori
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 4
Autore: Cerchioli��Carlo
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Cerchioli Carlo, Ginex Giovanna | Carlotta, Udina e Carla: Milano 1863-1956
abstract
Lo studio Ganzini iniziò l’attività a Milano nel 1863, nel centralissimo Portico dei Figini, accanto al duomo. Alla morte prematura del fondatore Giovan Battista, nel 1878, la moglie Carlotta Rovelli che già aveva contribuito, grazie alle sue conoscenze, a introdurre il marito nell’ambiente della Scapigliatura, riuscì a garantirne la continuità; anzi ne promosse l’immagine grazie al prestigio che allo studio derivò dall’essersi assicurata la committenza della casa reale. Alla fine dell’Ottocento lo studio Ganzini si trasferì in via Dante in un palazzo di tre piani riccamente attrezzato e provvisto di un ampio settore per la vendita delle fotografie e dei prodotti fotografici in larga parte prodotti dal figlio in società con Rodolfo Namias. Udina affiancherà la madre avviando un’intensa collaborazione con numerose riviste e specializzandosi nel ritratto dei bambini. A Udina subentrerà nel 1939 la figlia Carla. Lo studio Ganzini sarà attivo fino al 1956
|
I Nostri Antenati
|
pagg. 48 - 55
|
|
| Cerchioli Carlo | Immagini d'Africa. L'uso della fotografia giornalistica nella stampa
abstract
Premesso che la stampa periodica, non solo quella italiana, dimostra scarso interesse per l’Africa, l’autore entra nel dettaglio ed analizza la particolarità del messaggio giornalistico trasmesso rilevando al riguardo un uso dell’immagine fotografica generico e poco rispettoso del vero, troppo spesso legato ad una funzione puramente illustrativa. Sottolinea anche le difficoltà che si registrano a costruire servizi fotografici validi per gli alti costi che comportano e quindi la tendenza che accomuna fotografi e agenzie a fornire servizi “multiuso”, buoni per tutte le circostanze
|
Metodo, Storia e Fotografia
|
pagg. 46 - 50
|
|
| Cerchioli Carlo | Appunti su guerra giornali e fotoreporter
abstract
La guerra del Kosovo scoppiata nel marzo 1999 è qui vista e interpretata alla luce della documentazione fotografica che ha prodotta e della sua comunicazione al pubblico da parte dei principali quotidiani, italiani e stranieri. L‘occasione si presta anche per una riflessione sulla fotografia giornalistica e sulla mancanza, almeno in Italia, di una teoria o regola che la riguardi. Nel saggio si parla inoltre della scarsa considerazione che la stampa ha per la fotografia, del lavoro dei fotoreporter, dei rischi che le loro immagini siano utilizzate a scopo propagandistico, del poco credito che riscontrano nelle redazioni e presso le agenzie
|
Metodo, storia e fotografia
|
pagg. 37 - 43
|
|
| Cerchioli Carlo | Archivi fotografici e Agenzie
abstract
L’uso delle fotografie d’archivio per illustrare giornali e riviste è una pratica antica, comune a tutte le testate. La fotografia con l’ambiguità che le è propria si presta a questo “riuso” godendo così di una seconda vita, economicamente remunerativa per le agenzie e per i fotografi, ma non di rado diversa dalla prima sotto il profilo informativo, perché i significati originari il più delle volte sono stravolti e sminuiti da una messa in pagina che considera l’immagine più illustrazione che documento. Questo saggio presenta le principali agenzie che operano sul mercato internazionale (Associated Press, Reuters, Agence France Presse, Corbis e Getty Image) e prende in esame i limiti che in generale si riscontrano nelle informazioni che accompagnano le immagini distribuite
| |
pagg. 3 - 8
|
|
|