Risultati ricerca analitico tematica
Torna alla lista dei termini analitico tematici
Cliccare sul titolo per visualizzare il record completo
Documenti trovati: 4
Termine analitico: Brogi, Giacomo
Rivista |
Autore |
Articolo |
Rubrica |
Pagine |
| Greco Andrea | Firenze e la sua immagine
abstract
Nella seconda metà dell’Ottocento il rilegatore fiorentino Giulio Giannini avviò un’interessante attività che consisteva nell’illustrare i libri in circolazione inserendo tra le pagine del testo fotografie coerenti con l’argomento. L’iniziativa era rivolta in particolare al pubblico, molto numeroso a Firenze, di visitatori stranieri, soprattutto anglosassoni. Un esempio di questa attività è il romanzo “Romola” di George Eliot illustrato con fotografie Brogi e Alinari di scorci, monumenti, palazzi e personaggi fiorentini
|
I Nostri Antenati
|
pagg. 50 - 59
|
|
| Berselli Silvia | Le "specialità artistiche" della Casa Giacomo Brogi. I grandi formati per la riproduzione delle opere d'arte
abstract
L’attività dello studio fotografico diretto da Giacomo Brogi si andò specializzando nell’Ottocento nella riproduzione delle opere d’arte, mettendo a punto una serie di raffinate tecniche di stampa che prevedevano sia interventi di correzione, consistenti in ritocchi e colorature sulle copie ottenute per ingrandimento, sia procedimenti diversi da quelli abituali su carta alla gelatina bromuro d’argento. Entrambe le tecniche permettevano di ottenere immagini di rara bellezza che riproducevano con fedeltà i toni e i colori delle opere originali. Ampiamente utilizzata era la tecnica di stampa al carbone, in varie versioni, tutte difficili da eseguirsi, ma eccellenti per la qualità
|
Archivio e Conservazione
|
pagg. 4 - 5
|
|
| Silvestri Silvia | Lo studio Brogi a Firenze. Da Giacomo Brogi a Giorgio Laurati
abstract
L’inaugurazione nel 1888 dei nuovi locali, ubicati all’interno di un palazzo sul Lungarno alle Grazie a Firenze, rappresentò il momento di più alto splendore dello Stabilimento Giacomo Brogi di cui, in questo breve saggio, viene ricostruita la storia e l’attività, attraverso i cataloghi e le campagne fotografiche, compiute all’estero ed in Italia, fino all’ultimo titolare, Giorgio Laurati, nipote materno di Carlo Brogi, il quale continuò la tradizione degli avi fino alla morte, avvenuta nel 1986. Uno degli ultimii "ragazzi di bottega" dello studio fu Giancarlo Kaiser
|
Fondo Brogi
|
pagg. 9 - 10
|
|
| Maffioli Monica | La stereoscopia nella produzione degli stabilimenti fotografici dei Fratelli Alinari e di Giacomo Brogi
abstract
Per quanto probabilmente ritenessero la fotografia stereoscopica, per sua natura e caratteristiche, un prodotto minore e fotograficamente meno importante, sia i Fratelli Alinari che Giacomo Brogi non disdegnarono di praticarla, in considerazione degli introiti che essa era in grado di assicurare specie negli anni della sua maggiore fortuna e diffusione, tra il 1860 e uil 1890, come documentano, per gli Alinari, i cataloghi commerciali della produzione a partire dal 1863. Più difficile, non disponendo di un’adeguata documentazione, ricostruire nel dettaglio il peso e il ruolo che la stereoscopia ebbe per lo Stabilimento di Giacomo Brogi
| |
pagg. 36 - 40
|
|
|