|
Editoriale
pag. 3 |
|
Archivio e Conservazione |
Benassati Giuseppina |
La catalogazione delle immagini fotografiche. Problemi di metodo e percorsi operativi
pagg. 4 - 6
abstract
Il proliferare di incontri per dibattere degli archivi fotografici registra una commistione di problemi tra loro tangenti, ma anche distinti: tra questi la conservazione e la catalogazione. Per fare ordine in questo specifico campo ed offrire utili strumenti agli uffici con competenza in materia e agli operatori del settore, la Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia Romagna, dopo aver curato nel 1987 la pubblicazione di un volume dedicato al restauro della fotografia, si accinge ora a stampare un "Manuale per la catalogazione della fotografia". Nel saggio vengono illustrati i criteri che hanno guidato gli autori nel definire le norme
|
Gasparini Laura |
Archivi fotografici e indicizzazione delle immagini. Note e appunti
pagg. 7 - 10
abstract
La fotografia ha una duplice vocazione: documentare se stessa e documentare ciò che rappresenta. L’uso della fotografia in relazione ai diversi campi di indagine favorì ben presto la nascita di archivi ordinati per soggetto e materia. In Italia nel 1892 il Ministero della Pubblica Istruzione istituì un gabinetto fotografico che sarebbe poi divenuto, qualche anno dopo, il Gabinetto Fotografico Nazionale. Il saggio sviluppa anche alcune riflessioni riguardanti l’operazione di indicizzazione e i Thesauri intesi come strumenti per l’organizzazione, la gestione e il recupero delle informazioni
|
|
Fondo Cappelli |
Colombo Cesare |
Le lastre di Cappelli
pagg. 11 - 14
abstract
Fotografo ritrattista presso lo studio fiorentino di Luigi Montabone, Michele Cappelli è conosciuto per essere stato il primo (o tra i primi) ad avviare in Italia, alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, un’attività industriale per la produzione di materiali fotosensibili, mettendo a frutto in questo modo le conoscenze che aveva maturato nel laboratorio milanese del fotografo Giulio Rossi nel momento in cui la gelatina veniva sostituendo il collodio
|
Castellani Luigi |
La fabbrica di lastre della "Luminosa"
pagg. 15 - 16
abstract
Riproposizione del testo di Luigi Castellani pubblicato nel 1907 sul "Bullettino della Società Fotografica Italiana" dove si parla della fabbrica "La Luminosa" tra Serravalle Scrivia e Novi Ligure specializzata nella produzione di materiali sensibili per la fotografia. Vi vengono anche descritti i procedimenti di fabbricazione
|
Tempesti Fernando |
Per Michele Cappelli
pag. 17
abstract
Ritratto di Michele Cappelli tra aneddoti e fatti di cronaca nella testimonianza del nipote Michele Ranchetti
|
Redazione di «AFT» |
Nota
pag. 19
abstract
Descrizione dei due album da cui sono tratte le foto, in gran parte di contenuto famigliare, che illustrano il fascicolo, gentilmente prestati dal nipote, Michele Ranchetti, professore di Storia della Chiesa nell’Università di Firenze e autore di poesie
|
|
Metodo, Storia e Fotografia |
Valtorta Roberta |
Linee di sviluppo della fotografia italiana. Riflessioni e spunti
pagg. 38 - 43
abstract
Stretta tra produzione, comunicazione e ricerca, la fotografia sviluppa la propria storia su un terreno accidentato. Di ciò risentono le storie della fotografia articolate ora per tappe cronologiche legate all’evoluzione della tecnica, ora per ambiti produttivi e per funzioni alle quali di volta in volta la fotografia risponde, ora per generi di norma mutuati dalla pittura, ora per autori portatori di una poetica individuale, ora per legami con altri mondi ai quali la fotografia afferisce o con i quali si allea rivelando le sue caratteristiche di “ancella”. Qui si parla in particolare della storia della fotografia in Italia dai primi sviluppi agli anni Trenta del 900
|
Tomassini Luigi |
Dallo Specchio del reale alla perdita di identità. Un convegno a Genova
pagg. 44 - 53
abstract
Studiosi della fotografia, storici e archivisti a confronto nel convegno promosso dall’Ansaldo che si è tenuto a Genova il 7-8 aprile 1989 sul tema "Fotografia dallo specchio del reale alla perdita di identità". Articolato in cinque sezioni intitolate a “Fotografia”, “Rappresentazioni Esperienze Prodotti”, “Interpretazioni”, “Tipologie”, “Conservazione”, con l’intervento di numerosi e qualificati relatori, il convegno ha messo a confronto categorie diverse di operatori interessati alla fotografia “storica”. A ciascuno è stata offerta l’opportunità di precisare i distinti approcci metodologici. Va osservato però che l'interesse troppo concentrato su due aspetti, la fotografia come “espressione artistica” e come “documentazione del reale”, ha fatto sì che se ne trascurassero altri importanti: dalla semiologia all’analisi del linguaggio fotografico in rapporto al reale
|
|
I Nostri Antenati |
Tempesti Fernando |
Premessa a "L'ultima apparizione di Katie King"
pag. 54
abstract
Nella storia della fotografia un capitolo poco praticato, ma di sicuro interesse e fascino è quello dedicato al rapporto tra fotografia e spiritismo, ovvero alla capacità della fotografia di ritrarre gli esseri scomparsi, gli spiriti appunto. In queste pagine se ne parla a proposito del ritratto eseguito da William Crookes, noto per essere stato il primo a fotografare la luna nonché per gli esperimenti condotti tra il 1855 e il 1856 per conto della Società Reale di Londra
|
Crookes William |
L'ultima apparizione di Katie King. 1874. La sua fotografia con l'aiuto della luce elettrica
pagg. 55 - 57
abstract
Dal volume di P. Gibier "Le spiritisme" (Parigi 1887), la traduzione delle pagine dove è descritta l'ultima apparizione di Katie King durante le sedute della signorina Kook. Vi si parla delle fotografie scattate nell'occasione, grazie all'aiuto delle luce elettrica
|
|
Prove di luci per un ritratto |
Palma Cristiana |
Pirro Vitali e Lodovico Florenzi pionieri della fotografia a Perugia
pagg. 58 - 62
abstract
I fotografi Lodovico Florenzi e Pirro Vitali operarono nella seconda metà dell’Ottocento a Perugia dove la fotografia fu introdotta dalle truppe pontificie di stanza in città e dai nobili perugini, tra cui Florenzi, che amavano viaggiare all’estero e per i quali la Francia era una meta preferita. Delle truppe pontificie faceva parte Costantino Forti, autore di alcune fotografie di papa Pio IX in occasione della visita a Perugia nel 1857. Con il Forti è da ricordare Alessandro Eugenj Baldeschi, delegato pontificio, tra i primi fotografi a Perugia, amico di Leopoldo Alinari. Meno note le vicende legate a Pirro Vitali, farmacista, di cui si sa solo che fotografava già intorno al 1850
|
|
Qualche libro |
Tempesti Fernando |
Storia e fotografia
pag. 63
recensioni
A. Rouillé, Storia della fotografia. Firenze, Sansoni, 1989
|
Labanca Nicola |
Ancora la solita Africa, nel salotto
pagg. 63 - 64
recensioni
Africa then. Photographs 1840-1918. London, 1987
|
|
Album Martini |
Greco Andrea |
"Nell'Africa Italiana". Di due album fotografici donati a Ferdinando Martini dalla colonia Eritrea
pagg. 65 - 67
abstract
Descrizione di un album, di proprietà privata, realizzato probabilmente nel 1901 per i sessant'anni di Ferdinando Martini. Composto di 102 pagine con 307 fotografie non firmate, in prevalenza di argomento africano, l’album si riferisce al primo periodo di governatorato del Martini in Africa. Un secondo album con 129 foto degli anni 1912-1920, donato a Ferdinando Martino nel 1921, in occasione del suo ottantesimo compleanno, è conservato dalla biblioteca Forteguerriana di Pistoia e fa parte del fondo Martini. Nel saggio è tracciato un breve profilo dei fotografi che nel periodo operavano in Eritrea: Comini, Ledru, Naretti, Nicotra e Silvestri
|
Labanca Nicola |
Ferdinando Martini e l'Italia liberale
pagg. 76 - 79
abstract
Tra le figure di "notabili" toscani che svolsero un ruolo non solo regionale a cavallo tra il 1980 e la Grande Guerra, un posto di rilievo spetta a Ferdinando Martini, uomo di lettere e politico, per lunghi anni deputato al Parlamento, membro di Commissioni, sottosegretario e poi Ministro della Pubblica Istruzione, Governatore dell'Eritrea
|
|