|
Editoriale
pag. 3 |
|
Archivio e Conservazione |
Celentano Fabrizio |
Riconoscere e classificare le vecchie fotografie. Seconda parte
pagg. 4 - 8
abstract
Classificazione e rassegna dei materiali e delle tecniche che hanno segnato, dalle origini, la storia della fotografia. In particolare sono prese in esame e descritte le immagini positive su carta (le platinotipie e palladiotipie, i procedimenti al pigmento, le stampe all’olio, le carte all’albumina e al collodio, le carte a sviluppo), le immagini positive su supporto trasparente (le ambrotipie) e altri supporti
|
|
Fondo Lorena |
Goti Oriana |
Nota
pagg. 9 - 10
abstract
Consistenza, tipologia e contenuto del fondo di fotografie della famiglia Asburgo Lorena di Toscana depositato presso l’Archivio Fotografico Toscano. L’interesse e la pratica della fotografia dei vari membri della famiglia
|
Salvestrini Arnaldo |
Gli Asburgo Lorena in Toscana
pagg. 11 - 12
abstract
Le fotografie che fanno parte del fondo Lorena, realizzate per la gran parte da membri della famiglia, rivestono un interesse di tipo documentario, storico e di costume, anche per la collocazione sociale della famiglia
|
Pesendorfer Franz |
Immagini da una raccolta fotografica. Riflessioni sulle foto di casa Lorena
pagg. 13 - 17
abstract
Esposizione e commento di fatti, circostanze e personaggi riguardanti l’epoca e la linea toscana degli Asburgo Lorena, attraverso l’osservazione delle fotografie che fanno parte del fondo Lorena dalle quali è possibile ricostruire lo stile di vita della famiglia in esilio intonato alla semplicità e modestia nella sfera privata, le attività e il servizio nell’esercito con la partecipazione alla guerra del 1915-18 di Peter Ferdinand, i fatti tristi e la crisi famigliare che investi anche le linea toscana della famiglia
|
|
Metodi, Storia e Fotografia |
Chini Renzo |
La fotogenia. Fra natura e cultura
pagg. 54 - 55
abstract
La fotogenia rimanda alle qualità fisiche del soggetto, ai modi in cui viene realizzata la ripresa, alla naturale predisposizione del soggetto a farsi ritrarre. La fotogenia, come fatto di cultura, mette in gioco la psicologia del soggetto e il suo modo di reagire di fronte all’obiettivo tra timidezza, disinvoltura e narcisismo. Importante anche il ruolo del fotografo e la sua capacità nel saper dominare il sottile gioco che si viene a instaurare: una forma di transfert tra fotografo e fotografato
|
|
I Nostri Antenati |
Chiozzi Paolo |
Fotografia e antropologia nell'opera di Paolo Mantegazza (1831-1910)
pagg. 56 - 61
abstract
Paolo Mantegazza, titolare della prima cattedra di antropologia istituita a Firenze nel 1869, ebbe un ruolo importante nella nascita della Società Fotografica Italiana di cui fu il primo presidente. Amico di Carlo Brogi con il quale realizzò vari progetti, Mantegazza riconosceva alla fotografia la funzione di “prezioso sussidio per la ricerca scientifica” nei campi della fisica, dell’astronomia, dell’antropologia, della biologia e della psicologia. In particolare si ricordano i settori nei quali si è direttamente esplicitata la sua ricerca fotografica: l’espressione dei dolori nell’uomo, la popolazione lappone, l’India. Viene anche ricordata l’importanza riconosciuta alla fotografia dalla ricerca antropologica, in particolare dalla scuola fiorentina, e i progetti di Loria finalizzati alla realizzazione di un archivio dei tipi antropologici in Italia
|
Tomassini Luigi |
Gli Alinari e l'editoria fotografica in Italia fra Ottocento e Novecento. Parte seconda
pagg. 62 - 71
abstract
Tra le questioni più dibattute tra le fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento merita di essere ricordata la tutela legale dell’opera dei fotografi. Il problema riguardava i comportamenti degli stessi fotografi che spesso riproducevano e vendevano fotografie realizzate da altri, ma riguardava soprattutto gli editori che sempre più di frequente utilizzavano le fotografie per le loro pubblicazioni. Di questioni legali, e non solo, si parlò al congresso di Torino del 1898 e al congresso di Firenze del 1899 organizzato dalla Società Fotografica Italiana. A Firenze si discusse in particolare dei rapporti tra dilettanti e professionisti e del diritto di riproduzione delle opere d’arte. A seguito di quelle discussioni, le tre maggiori case fotografiche editrici del tempo, Anderson, Alinari e Brogi, strinsero nel 1904 un accordo che fissava le tariffe da praticare e le clausole per la concessione di foto agli editori
|
|
Prove di luci per un ritratto |
Tempesti Fernando |
Ando Gilardi: si fa presto a dire porno
pagg. 72 - 74
abstract
Nato a Arquata Scrivia nel 1921, interessatosi da sempre della fotografia, giornalista con una certa diffidenza per la scrittura, Ando Gilardi è autore di opere fondamentali per la promozione degli studi e l’approfondimento della conoscenza della fotografia e della sua storia: la "Storia sociale della fotografia" (Feltrinelli 1976), la rivista "Photo 13" che durò solo pochi anni, dal 1970 al 1974, ma furono anni importanti. Il ritratto che gli viene dedicato sottolinea la centralità che la fotografia ha nella sua opera, anche se, la più recente attività, con la direzione della Fototeca Storica Nazionale e la pubblicazione del trimestrale "Phototheca", sembra smentire questa prima impressione nel momento in cui, quello che sembrava essere il regno della fotografia si rivela al contrario per l’universo di ogni immagine, per l’eden della figurina, richiamando in questo la figura del capitano Mauger descritto da Mirbeau in "Le journal d’une femme de chambre"
|
|
Qualche libro |
Tempesti Fernando |
Le mostre di tutti
pag. 75
recensioni
Impruneta in bianco e nero
|
Tempesti Fernando |
Una mostra a Carrara
pagg. 75 - 76
recensioni
Raccontare il marmo. Massa Carrara, luglio-agosto 1987
|
|
Antichi e difficili |
[Nota]
pag. 76 |
Goti Oriana |
Le pubblicazioni di fotografia presso la Biblioteca Marucelliana
pagg. 77 - 80
abstract
Elenco delle pubblicazioni di fotografia conservate dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze dal catalogo a soggetto compilato fino al 1925. Fatte salve poche eccezioni per le edizioni più antiche, fanno parte tutte delle sezioni "Arti Industriali" e "Manuali Hoepli
|
|
Album Lorena |
Matteucci Marco |
Gli Asburgo-Lorena. Vicende di una famiglia
pagg. 81 - 95
abstract
Le vicende degli Asburgo Lorena ricostruite attraverso le biografie dei suoi discendenti: Leopoldo II, Ferdinando IV, Leopoldo Ferdinando, Luisa contessa di Montignoso, Giuseppe Ferdinando e Pietro Ferdinando figli di Ferdinando IV, Goffredo e Leopoldo nati dal matrimonio di Pietro Leopoldo con Maria Cristina di Borbone
|
|