|
Editoriale
pag. 1 |
Mutti Roberto |
Per una fenomelogia della conservazione della fotografia in Italia
pagg. 3 - 10
abstract
Si richiama la situazione italiana di relativa arretratezza per ciò che riguarda l’attenzione delle istituzioni per la fotografia e si rileva come l’dea di conservare, archiviare e valorizzare sia stata presa in esame solo in ambiti ristretti; in particolare con riferimento alle foto segnaletiche realizzate dalla polizia o all’interno dei manicomi. Si accenna quindi ai diversi ambiti nei quali la fotografia è applicata: il ritratto, il reportage, la documentazione del patrimonio artistico, inoltre ai metodi con cui ogni fotografo ordina la propria raccolta per poi esaminare la scheda di catalogazione proposta dal Ministero, le difficoltà relative alla sua applicazione, i problemi legati alla pratica della conservazione
|
Bertelli Carlo |
Letteratura fotografica e editoria in Italia fino al 1980
pagg. 12 - 14
abstract
Un excursus sull’editoria fotografica in Italia, con riferimento alle tecniche di riproduzione e stampa messe a punto e applicate dalla fine dell’Ottocento fino all’introduzione delle rotative negli anni Venti. Segue una rapida rassegna della produzione editoriale italiana nel secondo dopoguerra e ciò che essa ha significato per lo sviluppo di una cultura della fotografia
|
Sapienza Lauretta |
Riviste di fotografia in Italia, 1960-1980. Un'esperienza
pagg. 16 - 24
abstract
Una riflessione documentata sulle fortune e sfortune delle riviste di fotografia in Italia, le loro tirature e i rapporti con i lettori, tra il 1960 e il 1980, nella testimonianza di una persona che in quegli anni fu direttamente impegnata nel settore lavorando nella redazione di alcune testate di successo
|
Scanferla Vittorio |
Le riviste fotografiche italiane tra gli anni '40 e '80
pagg. 25 - 28
abstract
Un rassegna con relative schede delle riviste di fotografia stampate e distribuite in Italia tra il 1940 e il 1980
|
Lucas Uliano |
La stagione d'oro del fotogiornalismo in Italia. Gli anni Sessanta
pagg. 30 - 42
abstract
Gli anni Sessanta hanno segnato in Italia la stagione di massimo successo per il fotogiornalismo, poi conclusa alle soglie degli anni ottanta. Uno dei protagonisti, tra i più impegnati e consapevoli, è stato Uliano Lucas che in questa testimonianza mette a nudo i limiti e gli equivoci di quella esperienza: non fu di rottura e non rappresentò una discontinuità tra l’Italia democratica e l’Italia fascista, perché gli operatori nel settore dell’informazione e della comunicazione, ivi inclusa la fotografia, erano rimasti gli stessi. Ripercorre quindi la sua esperienza di fotografo indipendente, di come ha vissuto il mito neorealista e abbia rifiutato di accettare compromessi scegliendo, come altri, di girare il mondo libero da vincoli, stabilendo di volta in volta rapporti di collaborazione con singoli intellettuali e direttori piuttosto che con le testate e le redazioni
|
Casiraghi Andrea L. |
Fotografia e Mezzogiorno
pagg. 44 - 50
abstract
Il Meridione d’Italia ha rappresentato per la fotografia e per i fotografi, italiani e stranieri, un terreno fertile di indagine e un punto di riferimento: per la luce abbagliante, per la bellezza del paesaggio, per il bianco accecante degli intonaci sulle facciate delle case, per la varietà dei costumi e la sopravvivenza di tradizioni secolari. In questo testo l’interesse per il Meridione è circoscritto alla rappresentazione che la fotografia ne ha dato nel secondo dopoguerra, all’interno di quella che potremmo continuare a ritenere la “questione meridionale”. Vengono ricordate in particolare le ricerche antropologiche di Ernesto De Martino, le fotografie di Piergiorgio Branzi, Nino Migliori, Gianni Berengo Gardin, Federico Patellani, Mario Giacomelli; inoltre la Sicilia di Luigi Crocenzi e la Sardegna di Fulvio Roiter
|
Racanicchi Piero |
Da Georgia O'Keefe a Dorotea Lange. Ricordi di un viaggio nel paesaggio della fotografia americana
pagg. 52 - 58
abstract
A Piero Racanicchi si deve in larga misura la conoscenza in Italia della fotografia americana degli anni Cinquanta. In questa testimonianza sono ricostruiti i rapporti di amicizia con Dorothea Lange, di cui ricorda la partecipazione al progetto della Farm Security Administration, le collaborazioni avviate con il Museum of Modern Art di New York e con il suo direttore John Szarkowski, le ricerche che lo videro interessato ad approfondire un episodio del giornalismo americano riguardante i fittavoli delle zone cotoniere degli Stati Uniti e i suoi protagonisti: James Agee e Walker Evans
|
Leonardi Nicoletta |
Spazi quotidiani di resistenza. I libri di Franco Vaccari
pagg. 60 - 66
abstract
Gli artist book sono un fenomeno tipico della produzione artistica degli anni Sessanta. Come precedente rimandano ad alcune esperienze maturate intorno al 1910, soprattutto nell’ambito del futurismo italiano e russo, del dadaismo tedesco, della nuova oggettività, del Bauhaus. Franco Vaccari, con i circa quaranta volumi realizzati a partire dal 1965, può considerasi uno dei protagonisti di questa esperienza. Di lui vengono qui ricordati e discussi il concetto di “inconscio tecnologico” e le “esposizioni in tempo reale” che utilizzano la fotografia per favorire e/o provocare il coinvolgimento e la partecipazione dello spettatore-visitatore all’evento
|
Lenzi Alessia |
1955. Arte e fotografia nella Galleria Numero di Firenze
pagg. 68 - 74
abstract
All’inizio degli anni Cinquanta Fiamma Vigo avviò a Firenze l’attività della Galleria "Numero" trasferendovi l’esperienza editoriale che aveva maturato con l’omonima rivista pubblicata tra il 1949 e il 1952. La Galleria, aperta nel 1951 e attiva fino al 1970, si interessò anche alla fotografia, come già peraltro aveva fatto la rivista. Qui vengono ricordate le esposizioni dedicate a Henriette Grindat, Umberto Mancia in arte Manbert, Mario Conti e le collaborazioni di Francis F. Fuerst, Paolo Monti e Berto Morucchio
|
|
Qualche libro |
Vetruzzini Barbara |
pagg. 75 - 76
recensioni
E. Taramelli. Viaggio nell'Italia del Neorealismo. Torino, 1995; E. Sellerio, Fotografia 1950-1989 Milano, 1999; Gli anni del neorealismo. Tendenze della fotografia italiana. Torino, 2001; Gli anni della dolce vita. Tendenze dell afotografia italiana. Torino, 2003.
|
Chiti Giovanna |
Il libro fotografico in Italia dal 1940 al 1980
pagg. 78 - 111
abstract
Una rassegna dei libri di fotografia pubblicati e che circolarono in Italia tra il 1940 e il 1980. Di ognuno è data una breve scheda descrittiva
|
|